Chamber e Room

In una delle precedenti conversazioni, parlando di un contenitore che non si usa più avevo accennato al chamber pot, quello che da noi non è (o era) il "vaso da camera" ma il "vaso da notte". Chamber e room costituiscono una delle tipiche coppie di parole in cui quella di origine latina si riferisce a qualcosa di più nobile ed elevato mentre quella di origine germanica è la più comune, usata in tutti gli altri casi. Chamber proviene dal tardo latino "camera" attraverso il medio francese chambre.

 Chamber è anzitutto la "camera da letto", che ovviamente esisteva solo nelle case grandi e quindi dei ricchi — per gli altri, abbiamo tuttora nel mondo milioni di famiglie che abitano in un’unica room. Da qui anche la chambermaid, la "cameriera", ossia l'addetta alla camera — il termine è rimasto per le cameriere d’albergo addette ai piani; quelle che servono al ristorante sono waitresses. In seguito il vocabolo chamber è stato usato per i saloni di rappresentanza e questo riferimento alle grandi case e ai palazzi dei nobili lo ritroviamo nelle espressioni "musica da camera", chamber music e "orchestra da camera" chamber orchestra.

Chamber traduce anche il nostro "camera" quando si riferisce a assemblee legislative come la "Camera dei Deputati" The Chamber of Deputies o a organismi come la "Camera di Commercio" The Chamber of Commerce. In inglese sono anche chambers le "aule" giudiziarie e gli studi degli avvocati. Hanno anche a che fare con la giustizia di un tempo le camere di tortura" torture chambers — un’espressione che adesso per fortuna viene usata (si spera scherzando) soprattutto per gli studi dei dentisti — e purtroppo ancora oggi, in certi sistemi giudiziari, le "camere a gas" gas chambers.

 Chamber è usato anche nel linguaggio tecnico: per esempio, una "camera di ionizzazione" è una ionization chamber e una "camera di combustione" in un motore a scoppio è un combustor o una combustion chamber.

Sarebbe troppo bello se la regola valesse sempre: troviamo invece, ad esempio, che la "camera oscura" del fotografo non è una *dark chamber ma una darkroom. Per non parlare poi della "camera d’aria" di un pneumatico che è il tube — ma ora quasi tutti i pneumatici sono tubeless, senza camera d’aria.